Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Importance of Barriers to Bird Migration

Obiettivo

Understanding animal migration is one of the most compelling and challenging problems of modern biology. For a long time, we have been hindered by the large geographical scale of migratory movements and the small sizes of most migratory animals. Crossing barriers is a fundamental aspect of animal migration. Long-distance migratory birds face crossings of formidable barriers such as the Sahara Desert, Himalaya Mountains, or the Pacific Ocean twice a year, but even short-distance migrants travel across inhospitable habitats. Successful migration, and specifically successful barrier crossings, depend on the availability of favourable weather conditions aloft and suitable habitat during stopovers. Surprisingly little is known about the behaviours that guide billions of avian migrants to a successful barrier crossing. Advances in tracking technology and remote sensing now offer us new tools to track small migratory animals with extraordinary precision. I will use these new methods to study how nocturnally migrating songbirds manage barriers during their migration. With this action I aim to increase the understanding of (1) the behavioural strategies that birds use to negotiate large geographic features and (2) how barriers limit bird migration. The research will be conducted under PI Prof. Kasper Thorup in the Bird Migration Lab, Center for Macroecology, Evolution and Climate, at the University of Copenhagen. Prof. Thorup’s group has advanced the front of global scale tracking of avian migration for the last decade, and possess the necessary expertise in spatiotemporal patterns. Further, I will spend a secondment at the Institute of Avian Research, Germany, and gain from Dr. Heiko Schmaljohann expertise in stopover behaviour. By combining my existing expertise in radiotelemetry tracking and migratory behaviour, with new skills in additional tracking techniques and analytic tools, this action will advance the research field and enhance my career as independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0