Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel strategies for anti-HIV-1 therapy: Small molecules targeting RNA partners of the nucleocapsid protein

Obiettivo

European Commission considers HIV/AIDS as a top priority and significantly invests in research devoted to the development of alternative therapeutic strategies leading to new antiretrovirals, which are urgently needed to overcome the emergence of resistance to existing drugs.

The “BICEPSvsHIV” project proposes a novel and innovative strategy that draws the spotlight on RNA. Specific RNA sequences of the viral genome are substrates of the HIV-1 nucleocapsid (NC), a highly conserved protein known for promoting remodeling of nucleic acid structures in essential steps of the virus replication cycle. The proposed strategy consists in the employment of bis-3-chloropiperidines (BICEPS) as RNA cross-linking agents able to freeze selectively the tridimensional conformations of the RNA partners of NC, thus impairing its activities.

RNA is a challenging molecule from the medicinal chemistry perspective, but the rewards it can yield are invaluable. The Experienced Researcher (ER) will work at The RNA Institute (SUNY Albany) during the outgoing phase, aimed at 1) the elucidation of BICEPS detailed molecular mechanism of reaction towards RNA and 2) the identification of BICEPS targeting selectively the RNA substrates of NC. During the incoming phase at the University of Padova (UNIPD), the achievements will be translated into 3) the thorough biological evaluation of the in vitro NC inhibition by BICEPS, leading to 4) the identification of anti-NC lead compounds.

The project provides the ER with an outstanding training-through-research opportunity by means of a personalized multidisciplinary project, in which the ER will enlarge her scientific profile with new excellent skills. The training includes both scientific and transferable skills, aimed at the reinforcement of the ER professional maturity and independence and at the establishment of long-term international collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 203,80
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0