Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bottom-up PV module energy yield and integrated reliability model for site-specific design optimization

Obiettivo

Photovoltaic (PV) module reliability is a critical factor for energy yield predictability, and reduced PV cost of electricity. Today, there is limited understanding of PV reliability issues under real-field conditions; and none of the state-of-the-art energy yield models can predict their long-term performance considering lifecycle degradation and failure propagation. Ultimate objective of the planned research is to develop the first bottom-up reliability model for selected PV failure/degradation modes, coupled with advanced simulation of real-field stress factors. Broader vision of the Project is to yield a novel design-for-reliability (DfR) protocol for site-specific optimization of PV module concepts. Following a “closed-loop learning” approach, the Project will be implemented in three workpackages (WP). In WP1, analysis of field diagnostic and meteorological data will be performed for selected PV installations and climatic zones, aiming to correlate degradation rates and/or failure occurrences, with site-specific stress factors. WP2 will involve the fabrication of PV samples; which, will undergo novel reliability tests based on insights from WP1, and enable the development of a novel physics/chemical PV reliability models that can be adapted to specific sites and module designs. Then, advanced simulations of PV lifecycle degradation, based on the reliability models coupled to bottom-up energy yield modelling will be developed in WP3. Final results of the project will be a predictive reliability tool and site-specific PV design and qualification guidelines. The project brings together the know-how of the Host, in advanced energy yield modelling and PV module technology innovation and characterization, and the applicant’s experience in PV field diagnostics and reliability; thus, giving a multidisciplinary training by research to the applicant in industrial research environment at an independent research center.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0