Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Taming Irregular Computations On Heterogeneous processors

Obiettivo

In the past decade, more and more heterogeneous processors are equipping modern supercomputers. Unfortunately, despite the progress of hardware infrastructure, the utilization of heterogeneous computing is still relatively low in practice. The utilization mainly suffers from two bottlenecks: distributed memories that bring high cost for software engineering and degraded performance, and lack of heterogeneity-oriented scalable approaches for irregular problems. The objective of the project TICOH is to address the issue of currently unsatisfactory utilization of heterogeneous computing for irregular problems such as graph and sparse matrix processing. Following a multi-level approach which bridges the domains of performance measurement, benchmark data analysis, modeling, data structure construction, algorithm design and application integration, TICOH will explore best practices that toward the best performance for irregular computations on the best hardware selection. Specifically, the main focus of the project will be to (a) identify and understand bottlenecks of current heterogeneous computing, (b) benchmark and model heterogenous processors composed of CPU, GPU and high-bandwidth memories, (c) design and evaluate new data structures and algorithms for irregular problems aiming for fully use computing and memory resources, and (d) integrate and apply the newly designed approaches for high-level applications. By empirically investigating these issues, the ultimate goal of the project is to allow a broad range of real-world applications to further benefit from heterogeneous hardware in the new era. Prof. Anne C. Elster will be hosting this action at the HPC-Lab of NTNU. Her research team is known for its experience with heterogeneous computing, and is one of the main partners in the H2020 CloudLightning project. This environment will guarantee successful bidirectional transfer of knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0