Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoparticle-based immunization, a novel therapeutic strategy for amyotrophic lateral sclerosis

Obiettivo

As the life span of the population extends, the prevalence of neurodegenerative diseases is rapidly increasing representing a considerable impact for the quality of life and economy of many countries worldwide. Most of these diseases, including Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) are currently considered as proteopathies, where some proteins (SOD1 in the case of ALS) adopt misfolded conformations prone to aggregate and cause cellular toxicity and motor neuron death. Moreover, these proteins are secreted to extracellular media contributing to the widespread of the disease in a prion-like manner, by acting as scaffolds for the misfolding of endogenous proteins when uptaken by surrounding cells. The aim of NanoALS is to bring together Neuro and Nanoscience fields to design a novel passive immunization therapy to target the misfolded SOD1 released into cerebrospinal fluid in ALS. It will be based on the systemic delivery of gold and PLGA nanoparticles functionalized with specific antibodies against the different isoforms of misfolded SOD1. These nanoconstructs will bind the different aberrantly folded SOD1 forms preventing their reuptake by neighbouring cells and blocking the cytotoxic epitopes exposed after misfolding. The multidisciplinary work program in NanoALS covers the synthesis of the functionalized nanoconstructs as well as validation of their therapeutic potential in neuronal cell lines and in the SOD1-G93A mouse model of ALS. Immunization against misfolded extracellular proteins has showed an encouraging success in ALS mouse models and in recent clinical trials with Alzheimer patients. Optimizing the delivery systems and targeting different misfolded isoforms as well as the active exploitation and dissemination strategy designed for NanoALS will maximize the benefits of these therapies both in ALS and other proteopathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0