Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spirits of Displacement and Diaspora

Obiettivo

Spirit possession cults puzzle Western observers, particularly when they appear in supposedly secular urban environments. Muslim migrants from North Africa, seeking to establish new lives in Southern Europe, have to negotiate the continuity of such ritual practices with the constraints and expectations imposed on them by their new social contexts. But the legitimacy of these cults is contested also in their homeland, where they face increasing pressures by religious fundamentalism. Space and its organization, especially in urban settings, play an important part in these disputes. In Morocco, spirits are thought to reside in particular places, such as tombs, sanctuaries, or street corners. How do possession cults continue to be practiced when spirits’ spaces of residence have to be abandoned or undergo demolition? This research compares the continuities and ruptures in cult performances as the spaces that host them are affected by both forced displacement and voluntary diasporic migration. I will observe the resettlement of a slum in Casablanca, and compare it with two Southern European neighborhoods where Moroccan practitioners of spirit cults struggle to maintain their specific version of Islam in multicultural, post-colonial and post-secular urban settings, exposed to disruptive processes such as gentrification. By applying an ethnographic methodology to comparative urbanism, I aim to shed light on how different spatial transformations affect ritual performances that are meant to protect communities from social disintegration. I argue that different urban policies on both sides of the Mediterranean mutually reinforce, resulting in an overall transformation of cultural practices in transnational communities. Examining how migrants adapt localized ritual practices such as spirit possession cults to increasingly transient urban settings, furthers our understanding of the spatial and cultural dimensions that enable or prevent integration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0