Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voices of Belonging: Minority Identities, Language and Education in the Netherlands

Obiettivo

Youth radicalization is potential triggered by a sense of disconnect from society, and experiences of belonging carry important implications for youth identity formation. Language ideologies, policies, and practices in educational contexts send messages for youth regarding their belonging and/or value in society: the voices heard by youth. In addition, youth communicate their sense of belonging and the belonging of others through their words and actions, including their language choices and social affiliations: the voices of youth. The languages used and preferred by youth may or may not correlate with their educational achievement and identity positions. To illuminate the role of language and education in the development of a sense of belonging by youth in culturally and linguistically diverse contexts, this study is based at a large multicultural school in The Hague and addresses, first, how youth experience, enact, and define a sense of belonging and/or exclusion in their linguistic and educational contexts, second, how the language skills, language use choices, and linguistic affiliations of youth intersect with their educational achievements and sense of belonging, and third, the role of gender and ethnicity in the intersecting influences of language, education, and identity for youth in ethnically and linguistically diverse contexts. These questions are addressed through three stages of research: initial observation as vital for contextual depth and adaptation of appropriate questions, a questionnaire to quantitatively evaluate correlations among language, education, and identity, and a final in-depth stage providing student perspectives and supporting the interpretation of the findings. A broader objective of this research is to inform policies and educational programs that serve ethnically and linguistically diverse youth, providing foundations for the development of more culturally responsive pedagogy in the Netherlands and throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0