Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEMory processing in the human ENTOrhinal cortex

Obiettivo

Deeply embedded in the medial temporal lobe (MTL) memory system, the entorhinal cortex (EC) is a small yet potentially key region for intact memory. While a series of recent ground-breaking findings in rodents point towards a pivotal role of EC in spatial navigation, thought of as an evolutionary precursor to memory, little is known about its precise contribution to episodic memory in humans. Building on preliminary evidence that EC subregions may be specialised for different stimulus types and/or different memory processes, MEMENTO proposes a systematic investigation of memory function in the human EC. The action combines state-of-the-art high-resolution and ultra-high field functional magnetic resonance imaging (fMRI) with advanced analysis techniques to assess how these EC subregions support material-specific memory processing on four levels of resolution: the laminar level, the subregion level, the system level, and the behavioural level. MEMENTO is highly collaborative: it brings together expertise of the ER (high-resolution fMRI of entorhinal cortex subregions), the host supervisor (functional dynamics of the MTL, advanced fMRI analysis), and the partner organisation (ultra-high field fMRI). Given that the EC is one of the first structures affected in Alzheimer’s disease, the project results have great potential to stimulate important clinical implications. The ER will advance her research profile through highly transferable experience not only with cutting-edge methods, but also with managing and engaging in scientific and public communicative events. This will qualify her to lead her own research group upon returning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0