Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the role of m6A RNA methylation in the nervous system of Drosophila melanogaster: an in-vivo model to dissect the impact of epitranscriptome reprogramming in physiology and cancer

Obiettivo

The identification of reversible m6A RNA modification strongly points towards the existence of a novel level of complexity of gene expression regulation. Recent studies have suggested that m6A might be involved in several biological processes and that dysregulation of this modification may contributes to neuro-developmental abnormalities and cancer. The aim of the described research is to clarify the role of m6A RNA modification in the nervous system in physiological conditions -during brain development - and to discover its contribution to pathological conditions - Glioblastoma. To achieve this goal I propose to use Drosophila melanogaster to study : Aim 1 the impact of perturbing different members of the m6A machinery on brain morphology, progenitors differentiation and neuronal axon growth and guidance; Aim2 the impact of modulating the levels of m6A RNA modification in a Glioblastoma model and study the effect of this perturbation on tumor growth and progression. The results obtained will be of fundamental importance for the development of the field of epitranscriptomics by shedding light on the biological outcome of m6A modification in-vivo. In particular, Drosophila might become an efficient model to screen for novel members of the m6A machinery and to clarify how m6A is read and translated into a biological response. Finally, the data obtained by the analysis of the Glioblastoma model, will strongly contribute to the understanding of the link between RNA methylation and tumor development and aggressiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0