Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

optimal design of Admixtures for concrete embedded Large Scale Antenna Array

Obiettivo

Large scale antenna array (LSAA) has been introduced into 5G cellular networks to address the capacity crunch indoors. LSAAs will increase the physical dimension of the base station (BS), generating negative consequences on weight, wind load and visual impact. A potential solution of deploying LSAA indoors is to embed it into building structures, e.g. concrete walls. However, how the concrete impacts the wireless performance of concrete embedded antenna array (CEAA) has not been well studied. In this project, we will investigate how the electromagnetic (EM) properties of concrete will impact the wireless performance of CEAAs, and how to design and optimise the building properties of concrete to achieve both desirable mechanical and wireless performance. First, we will define metrics so that the wireless performance of CEAA can be measured. EM properties of concrete and the inhomogeneity of EM properties will be taken into account. Then, we will establish the relationship between the ratio and layout of admixtures and the EM properties of concrete. Three simplified concrete model, i.e. multilayer, lattice and 3D Poisson point process (PPP) models, will be proposed and verified through simulations and measurements. Finally, we will design concrete with desirable EM properties by changing the ratio and layout of admixtures under the constraint of mechanical performance to obtain an optimal wireless performance. After the completion of this project, we will be able tell how to optimize wireless performance of concrete under the constraint of its mechanical performance for typical building structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0