Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular profiling of Bladder Cancer to support personalized medicine

Obiettivo

BioMedBC Proposal is focused on improving the patient management of Bladder Cancer (BC). BC presents with the highest recurrence rate and the highest associated costs of all cancers. Due to the intrinsic heterogeneity, the investigated drugs in clinical trials, cannot be easily introduced in the clinical practice. Molecular profiles/ biomarkers (BM) with predictive potential are required to enable patient stratification. The BioMedBC proposal aims at the application of systems biology and cross-omics data integration methodologies to achieve: a) the molecular characterization of BC and b) develop signatures to predict the clinical outcome. To achieve these goals, integration of: i) high resolution proteomics datasets (planned to be acquired within BioMedBC), ii) existing datasets that were obtained in previous EU collaborative projects and iii) publicly available transcriptomics data, will be conducted, focusing on the molecular characterization of BC. Emphasis is given on the investigation of disease prognosis. For this purpose, clinical and follow-up data, available from ongoing prospective studies (n=1758), will be utilized for correlation analysis of the molecular profiles/ biomarkers with disease outcome (recurrence, progression and survival). The prognostic value will be confirmed in newly collected samples with emphasis placed on urinary protein/ peptide profiles, as non-invasive urinary markers is of significant added value. The innovation is held on the prognostic BM that can be further used to stratify patients to those that could be benefited by a potential intervention and guide personalized therapy to improve BC patient management. In parallel, BioMedBC aims at expanding upon the current training of the ER, Dr. Maria Frantzi, on transferability of the basic research results to clinically useful products and create strong career prospects for her desired development as an owner of a future SME.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOSAIQUES DIAGNOSTICS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
ROTENBURGER STRASSE 20
30659 HANNOVER
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0