Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Western Strategies in East Asia. The Reconfiguration of US, British and French security policies in the Pacific Century

Obiettivo

The core question that this project tackles is how the three major Western military powers (the US, Britain and France) have adapted their security policies to the shifting center of strategic gravity of international politics from the Euro-Atlantic area to the Asia-Pacific. In addressing this question, WESTRAT conducts a comparative analysis of their evolving security policies in confronting the main “traditional” and “non-traditional” security challenges in East Asia, i.e. the rise of China, the proliferation of weapons of mass destruction and piracy. In so doing, this project makes three original contributions. (1) Firstly, WESTRAT offers an empirical contribution as the first work to provide a cross-national comparison of the security policies of the three major Western powers (1990-2016) – in their national, bilateral, and multilateral configurations – in what is deemed to be the world’s new center of strategic gravity. It therefore investigates a crucial yet under-explored dimension of contemporary international politics. (2) Secondly, it provides an innovative conceptual framework that sheds light on the emerging networks of national, bilateral and multilateral security arrangements (what we label “networked security postures”) in international politics. It thereby contributes to the debates on the under-theorized relationships between bilateralism and multilateralism as venues for security cooperation. (3) Finally, given the absence of a common European strategy toward the region, this project seeks to enrich the policy discussions in the European Union (EU) and to provide policy recommendations on how to bolster cooperation between the EU, its member states, and the US – and transatlantic relations more generally – in developing a common strategy towards the (re)emergence of East Asia in world politics. Combining concepts and methods derived from international relations, from sociology, and from history, WESTRAT takes an interdisciplinary perspective.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0