Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the molecular Basis of epigenetic silencing: what factors define a gene as a Polycomb target?

Obiettivo

The current lack of mechanistic understanding regarding how Polycomb targets are selected severely limits the potential for epigenetic manipulation in many eukaryotic systems. This proposal therefore addresses a key central question in chromatin biology: which factors specify a gene for Polycomb mediated silencing?
It will make use of the recent identification of a single nucleotide polymorphism within the target gene that blocks cold induced silencing of the Polycomb switching system at FLOWERING LOCUS C (FLC) in Arabidopsis thaliana. At FLC, specific DNA binding proteins (VAL1, VAL2) and their partners interact in a not yet fully understood regulatory network with Polycomb proteins, which consequently convert environmental cues (prolonged cold) into stable epigenetic memory (silencing of the gene) to achieve flowering.
I hypothesise that this regulation involves components of the Apoptosis and Splicing Associated Protein (ASAP) complex, the functions of which have been linked to RNA processing and RNA quality control. Thus, these protein interactions directly link DNA sequence specificity with co-transcriptional regulation through to Polycomb mediated epigenetic gene silencing. I aim to demonstrate that multiple cis and trans factors determine Polycomb target selection and that their combined actions synergize to nucleate Polycomb complexes at FLC, and thus switch the gene from an epigenetically active to a silent state. The proposed work will be achieved through interconnected molecular, biochemical and genetic avenues. It will yield novel and comprehensive mechanistic insights into the complexity and plasticity of epigenetic regulation of Polycomb target genes in plants, with broad impact on chromatin research in other organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0