Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPUTATIONAL EVOLUTION OF ENZYME VARIANTS THROUGH CONFORMATIONAL NETWORKS

Obiettivo

Natural enzymes have evolved to perform their functions under complex selective pressures, being capable of accelerating reactions by several orders of magnitude. In particular, heteromeric enzyme complexes catalyze an enormous array of useful reactions that are often allosterically regulated by different protein partners. Unfortunately, the underlying physical principles of this regulation are still under debate, which makes the alteration of enzyme structure towards useful isolated subunits a tremendous challenge for modern chemical biology. Exploitation of isolated enzyme subunits, however, is advantageous for biosynthetic applications as it reduces the metabolic stress on the host cell and greatly simplifies efforts to engineer specific properties of the enzyme. Current approaches to alter natural enzyme complexes are based on the evaluation of thousands of variants, which make them economically unviable and the resulting catalytic efficiencies lag far behind their natural counterparts. The revolutionary nature of EnzVolNet relies on the application of conformational network models (e.g Markov State Models) to extract the essential functional protein dynamics and key conformational states, reducing the complexity of the enzyme design paradigm and completely reformulating previous computational design approaches. Initial mutations are extracted from costly random mutagenesis experiments and chemoinformatic tools are used to identify beneficial mutations leading to more proficient enzymes. This new strategy will be applied to develop stand-alone enzymes from heteromeric protein complexes, with advantageous biosynthetic properties and improve activity and substrate scope. Experimental evaluation of our computational predictions will finally elucidate the potential of the present approach for mimicking Nature’s rules of evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0