Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation through co-creation in contemporary mining relations: a new paradigm for stakeholder engagement at resource extraction project

Obiettivo

This research project and training programme explore the contemporary practice and future potential of co-creation models in stakeholder engagement, and seek to define a new paradigm and design a new model for sustainable resource relations in the mining industry. The call will generate cooperation between University of Queensland’s Centre for Social Responsibility in Mining, a globally recognised hub of innovation and research excellence into resource relations, and University of St Andrews’ Centre for Pacific Studies, one of Europe’s leading research institutions with focus on the Pacific and, responding to the need for European expertise, will create new sites for European innovation and action in the crucially important context of resource relations. The proposed research project will use an interdisciplinary toolkit of research methods capable of reaching and engaging comprehensively with a wide spectrum of corporate, indigenous and increasingly influential ‘virtual’ stakeholders at mining projects in Papua New Guinea, uniquely mediating the nexus of resource host, industry and academy and moving beyond the dominant paradigm in resource relations. It will disrupt a series of well-established preconceptions about the nature of relations between stakeholders in resource contexts, identify new spaces for industry innovation, and propose new, more responsible and sustainable solutions to stakeholder engagement at mining projects. This project carries real potential to influence corporate and industry policies and actions, contributing to successful agreement making and Sustainable Development outcomes in resource relations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 107,40
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 107,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0