Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parametrised Verification and Control

Obiettivo

A variety of interesting systems -- servers that fail with a certain probability; biological models, where proteins are produced with a given rate; automotive and aeronautical systems -- displays stochastic behaviour. As a fully automated method to analyse such systems, stochastic model checking is an important research area.

Early techniques have suffered from several shortfalls. One of these shortfalls is that the exact failure rates of components are often unavailable. In this case, parametric models can be used, where probabilities are represented by parameters rather than values.

Another shortfall is that stochastic systems are often also partially controllable. Moreover, in addition to stochastic choices, the environment of a system can be unknown or abstracted and can thus display an antagonistic behaviour. The analysis of such systems needs to account for the positive nondeterminism from the partial control over the system, the antagonistic nondeterminism that models the unknown, and the probabilistic choices. The target in this scenario is to synthesise a controller that steers the system in the best way regardless of any environment.

A third shortfall is that functional properties (safety, PCTL, LTL, or w-regular goals) and non-functional goals (response time, energy usage) are analysed in isolation. When designing a system or inferring a control strategy, however, functional and non-functional properties are entangled and need to be considered in combination.

While parametric analysis and the analysis of stochastic systems in isolation scale to medium size systems, the analysis of systems with mixed goals is a young and rapidly developing field. We will contribute to all three aspects, but our focus will be on studying combinations between these aspects. We will develop practically efficient techniques (as opposed to techniques with good complexity), implement them, and make them available in a tool to allow for their proliferation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0