Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensorimotor plasticity in the cerebellar microcircuit and its therapeutic potential

Obiettivo

Neural circuits operate to drive behaviour and can cause debilitating brain disorders when malfunctioning. However, how circuit activity is causing learning and action and which modifications underlie the development of a disease is mostly unknown. The cerebellum is an ideal structure to tackle this issue because of its well-characterised anatomy, established motor learning and control theories, and relevance to pervasive brain disorders like autism. However, our cellular and circuit-level understanding of the cerebellar roles in learning and modulating behaviour and in modifying disease is still not satisfactory, therefore the therapeutic potential of cerebellar intervention is underestimated.
In this proposal, I will address this potential by combining multi-colour two-photon imaging and optogenetic interrogation in the cerebellar cortex of wild type and disease model mice performing a multi-sensory association task.
My first goal is to characterise the circuit operation of the cerebellum at unprecedented resolution. I will record two identified neuronal inputs simultaneously using independent expression of green and red fluorescent probes in neurons in the cerebellar cortex to investigate how multi-modal sensory inputs are associated during motor adaptation. The second goal is to define detailed cerebellar circuit deficits by using above methods in autism model mice. Finally, I will establish the causal roles of these neuronal inputs for this adaptive behaviour. I will perturb these motor control- and learning-related neuronal inputs and outputs using optogenetics to probe their unique contribution. I will apply similar optogenetic manipulations to restore the function of the dysregulated cerebellar circuit in autism model mice. Ultimately, I will build a bridge between this experimental technique and a human-applicable method.
Together, this project will provide substantial insights into the implementation and refinement of clinical cerebellar manipulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0