Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromorphic EMG Processing with Spiking Neural Networks

Obiettivo

The aim of the NEPSpiNN project is to realize a neuromorphic event-based neural processing system that can directly interface with a commercial surface electromyography (sEMG) for the extraction of signal features and classification of the motor neurons output activities.
The sEMG is a non-invasive method for measuring the electrical activity, associated to the muscle activities, by means of surface electrodes located above the skin.The amplitude of the sEMG signals, measured in this way, correlates with the number of action potentials discharged by a population of activated motor neurons. To understand the muscular behavior, several measurements are required, which produce a large amount of data, typically, processed by external computers. This makes a wearable solution difficult. In addition, in the current state-of-the-art the sEMG data analyses is composed by three different steps: features extraction, moto neurons outputs discrimination and classification. The steps are activated in sequence increasing the time required for the analyses, that is a problem in real-time applications. The NEPSpiNN project proposes a sEMG analyses stage, implemented in a compact ultra-low power neuromorphic chip, to be able to process data in real-time with low-latency, useful for future implementation of wearable devices. A full custom hardware implementation of a deep neural network (DNN), implemented on neuromorphic spiking neural processing circuits, will classify the motor activities in real time, to find the input for a control system of an external device (e.g. prostesis or exoskeleton).
The integration on a unique portable device will allow to decrease the computational cost of processing and the power consumption. This enables a system that can be integrated in a wearable solution without the necessity to transmit data to a remote host.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0