Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering viral sabotage of host CRISPR-Cas immune systems

Obiettivo

CRISPR-Cas immune system represents one of the most effective weapons against mobile genetic elements in the host defense arsenal. Bacteriophages (phages) armed with anti-CRISPR proteins can, however, inhibit CRISPR immunity by sabotaging components of the immune system with evolutionary advantages. This proposal sets out to discover novel phage-encoded anti-CRISPR proteins and understand the molecular mechanisms of the inhibitory processes.
I will focus on novel anti-CRISPR proteins for Cas9-containing type II CRISPR-Cas systems in lactic acid bacteria (LAB). I expect anti-CRISPR proteins to be present in phages for LAB, for which the CRISPR system is an important line of defense. It is highly plausible that LAB-infecting phages have evolved to possess anti-CRISPR proteins. However, none of anti-CRISPR proteins against type II CRISPR have been described so far. To identify novel type II anti-CRISPR proteins encoded by phage genomes and explore novel features of the anti-CRISPR proteins, I will establish high-throughput screening methods using an integrated approach consisting of metagenomics, bioinformatics and mass spectrometry. After identifying candidate anti-CRISPR proteins, I will uncover the underlying molecular mechanisms of these viral anti-CRISPR proteins utilizing state-of-the-art single-molecule fluorescence methodologies.
The fierce virus–host arms race has resulted in high diversity of distinct prokaryotic CRISPR-Cas systems. Therefore, I anticipate that my high-throughput screening will lead to discovery of remarkably diverse anti-CRISPR proteins, specifically anti-CRISPR variants targeting Cas9. The proposed combination of viral diversity screening and single-molecule approaches will reveal novel mechanisms of anti-CRISPR activity that are difficult to obtain by traditional biochemistry, will impact potential applications of Cas9, and will provide unique insights into the host-virus arms race.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0