Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective ribosome profiling and biochemistry studies on the co-translational protein folding and assembly in eukaryotic protein synthesis

Obiettivo

Biological activity of cells depends on timely production of natively folded proteins by powerful translation and folding machineries. At a critical regulatory intersection of translation and folding, ribosomes act as integration hubs coordinating chaperone, enzyme and membrane targeting factor activity, influencing folding. Final assembly of proteins into oligomeric complexes however, has long been considered post-translational and dependent on random collision of fully synthesized diffusing subunits. In a shift of paradigm, recent evidence from the Bukau laboratory now suggests that in bacteria, assembly initiates co-translationally assisted by chaperones, and gene organization into operons drives co-localized translation of complex subunits that impacts efficiency of assembly. Fundamental differences in eukaryotes such as rarity of operons and differing chaperone constellations imply a widely different folding and assembly biology, which remains largely unexplored. The selective ribosome profiling (SeRP) method, developed by the Bukau lab, now allows ground breaking identification and definition of dynamic interactions of nascent chains, at near-residue resolution. Using SeRP with supporting biochemistry, I will unravel the nascent chain molecular biology underpinning protein folding and assembly in yeast, Saccharomyces cerevisiae, a powerful model for studying the fundamental aspects of this biology. Specifically, I will establish (1) basic features and prevalence of co-translational protein assembly, (2) how chaperones guide co-translational protein folding to affect assembly. Subunit interaction profiles complemented by chaperone interaction profiles, will expose the timing and interplay of protein folding and assembly steps linked to protein synthesis, establishing a detailed conceptually new biology of complex assembly in eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0