Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of Structural Change on Income Inequality

Obiettivo

This project aims to identify the distributional effects of the structural change phenomenon. It develops a dynamic macroeconomic model that introduces heterogeneities across workers and asset owners into the structural change models. For this purpose, it will focus on growth models with heterogeneous agents and complete asset markets. With this methodology, we will be able to characterize not only the aggregate patterns of structural change, but also its distributional consequences. By uncovering the long term factors behind the evolution of income distribution during structural change, the proposed model will be highly relevant to the most recent debates of rising income inequality in developed countries. The theoretical model will be calibrated to assess and quantify the historical roots of the current distributional picture in U.S. and Europe. In doing so, it will determine the “structural” level of inequality; a level that is due to the intrinsic forces of structural change. Then any deviations -positive or negative- from this level can be identified as “political”, which would provide a clearer picture of the effects of governmental policies on inequality. This model will be the first in the literature to integrate structural models with distributional issues and will open up a new research area. Finally, the model will be enriched with fiscal policies such as income taxes and productive government spending in order to draw policy conclusions regarding the growth-income inequality relationship in Europe, where boosting economic growth while holding the income inequality at a socially acceptable level has been a major concern in recent years. Therefore, the proposed project will both contribute to advancement of European research and address one of the Societal Challenges targeted by H2020 programs, which is working towards “Inclusive, innovative and reflective societies”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOGAZICI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 734,00
Indirizzo
BEBEK
34342 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 734,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0