Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding neural circuits controlling sleep drive and sedation

Obiettivo

Sleep and anaesthesia are both commonplace states that involve reversible loss of consciousness. However, the precise regulatory mechanisms underlying both still remain elusive, particularly at the circuitry level. Previous studies suggest that sleep is homeostatically regulated and it has been proposed that the interaction between circadian rhythm and intrinsic sleep drive determines sleep status. Although much efforts have been made, the sleep field still lacks clarity regarding the nature of the “sleep drive” as well as how it modulates sleep homeostasis. My host lab recently revealed that neuronal ensembles in the PO area, particularly in the lateral PO (LPO) area, a small region at the base of the brain that contains a mixture of sleep-active, wake-active, and temperature-sensitive neurons, are selectively activated during recovery sleep and drug-induced sedation. These results indicate that the LPO neurons are able to sense the sleep drive. In this proposal my goal is to identify LPO associated functional connectivity encoding sleep drive and sedation. By combining TetTagging functional ensembles of neurons with in vitro and in vivo optogenetics, electrophysiology and imaging techniques in mouse, I aim to 1) evaluate alterations of excitatory/inhibitory inputs onto the defined LPO neurons during prolonged wakefulness and sedation; 2) identify the origin of inputs onto the defined LPO neurons; 3) tdetermine the effects of altered connectivity involving active LPO neurons on sleep and sedation status in vivo. The results of the proposed research will provide novel insights into the regulatory mechanisms underlying sedation and the homeostatic drive of sleep.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0