Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Masculinities, Youth and Violence in the Moroccan Underclass: Young Men and Their Future Selves.

Obiettivo

Male juvenile delinquency as represented by self-styled tcharmils has been the focus of a moral panic in Morocco over the last years. The tcharmil subculture has gained visibility through a social-media propagated aesthetic that turns the stigma of social disqualification into a source of pride by extolling assertive masculinity, violence, and the transgression of social and religious norms. By adopting consumerist values that overlap with those of more privileged classes, and by frequenting the latter’s urban spaces of leisure, the tcharmil blur social boundaries. The resulting anxieties among the privileged has resulted in public campaigns and police crackdown. MoroccoMasculinities examines the construction of the masculinities of disadvantaged young men in order to understand how gender, class, space and ethnicity intersect in juvenile moral and cultural formations in today’s Morocco. On the one hand, studying the tcharmil subculture reveals how juvenile subjectivities are reshaped by the combined effect of urbanisation, the new media, and state policies interlinked with global systems of regulation such as neo-liberal reforms, restrictions on migratory movements, and the intensification of the struggle against the hashish economy. On the other hand, the study of state reactions to the same subculture allows to highlight changing patterns of criminalisation: the unprecedented emphasis on male delinquency possibly reflects a strategy of discursive de-politicisation of the threats to an established order faced with the challenges of the Arab Spring and its aftermaths.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0