Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can histone code-like switches govern the multifunctionality of RNA-binding proteins?

Obiettivo

Post-transcriptional control of human gene expression is conferred by >1000 mRNA-binding proteins (RNA-BPs), which determine the utilisation and fate of mRNAs, with the aetiology of a wide-range of disorders (e.g. neurological, inflammatory, and neoplastic) being due to their dysregulation.
Multifunctionality is a feature of RNA-BPs and understanding how this is coordinated and regulated is pivotal to delineating the molecular circuitry of post-transcriptional gene regulatory networks, to understand why they go wrong and how they may be manipulated. Poly(A)-binding proteins (PABPs) are central multifunctional regulators of mRNA fate, controlling multiple aspects of mRNA translation, stability and quality via interacting with functionally diverse protein partners. Consequently, their deficiency impacts physiological processes such as gametogenesis, metabolism and learning/memory, although mechanistic bases of these phenotypes are unclear, highlighting the importance of understanding their functions and regulation.
A key gap in our knowledge is how PABP protein interactions, and therefore functions, are coordinated since many of its partners bind the same “PABC domain” site, through a shared “PAM2” motif. However, our recent findings lead to a novel hypothesis, which I will address, namely that the post-translational modification (PTM) status (acetylation or dimethylation) of a functionally important PABC residue, K606, determines PAM2-partner binding specificity and PABP multifunctionality. Uncovering that “histone-code like” acetylation-methylation switches operate in RNA-BPs, to coordinate their functions and achieve post-transcriptional regulation of mRNA networks, would represent a step-change in the state-of-the-art. This is especially timely since acetylations/methylations are emerging from proteomic studies as common in RNA-BPs and thus, PABP may provide an important paradigm for understanding how these PTMs coordinate post-transcriptional control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0