Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excitonic quasiparticles in Titania

Obiettivo

Although titanium dioxide (TiO2) is widely employed in fields like photovoltaics and photocatalysis, the nature of its fundamental charge transfer excitations is still unknown. A deep understanding of the excitonic properties of TiO2 is of high relevance to achieve major advances in the aforementioned fields and may lead to the fabrication of new devices with enhanced performance in energy conversion applications.

In this research proposal we address three important aspects of the excitonic nature of TiO2, which have been raised by recent experiments and whose investigation requires exhaustive theoretical efforts. The first aspect is related to an observed anomaly in the temperature dependence of the excitons in both the rutile and anatase polymorphs of TiO2. The dependence of elementary excitations with temperature is a main subject in condensed matter physics, and its study provides crucial information on the quantum many-body interaction and correlation. The second aspect is about the interplay between charge transfer excitons and coherent phonons in TiO2. The experiments indicate again an unexpected behaviour of the semiconductor material in this respect. Finally, we aim to study the q-dispersion of the excitons, which will provide insightful knowledge on how these quasi particles propagates throughout the crystal.

The recurrent anomalous behaviour of TiO2 makes it an even more fascinating material than it is already considered, and its study could broaden its field of applicability in unimaginable ways. With this proposal, we intend to pave the wave for an exciting future of this versatile semiconductor, using state-of-the-art theoretical calculations in close collaboration with researchers conducting advanced spectroscopy measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0