Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physarum Sensor: Biosensor for Citizen Scientists

Obiettivo

Imperative utilization of biosensors has acquired paramount importance in the field of drug discovery, biomedicine, food safety standards, defense, security, and environmental monitoring. This has led to the invention of precise and powerful analytical tools using biological sensing element as biosensor. PhyChip has demonstrated an effective and practical technology for using the slime mould Physarum polycephalum as a living transducer in mechanical, optical and chemical sensors. The slime mould maps a wide range of volatile chemicals, tactile stimuli and light of various wavelengths into unique combinations of frequency and amplitude of oscillations of extracellular electrical potential. Given an unknown stimulus one can infer about nature of the stimulus from the frequency and amplitude of the electrical potential oscillations. PhySense will transform the “lab based” techniques of the slime mould hybrid sensors into `everyday’ use in a cost effective and user friendly format by designing, manufacturing and selling the bio-sensors to research centres, universities, schools and laymen enthusiasts. In addition to making the technology accessible to both the general public and non-specialists this transformative project will establish an online portal capable of collecting and sharing millions of measurements. Recent work by our group has already developed a working prototype --- based on low cost electronics and bespoke software --- which demonstrate the paradigm shift which this project offers. Citizen participation will be used to leapfrog years of traditional research catapulting Europe in the driving seat of this exciting new scientific frontier of living technologies in sensing and computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF THE WEST OF ENGLAND, BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 991,25
Indirizzo
Frenchay Campus, Coldharbour Lane
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 991,25
Il mio fascicolo 0 0