Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ImmuNogenomics TArgeting Cancer

Obiettivo

Melanoma is the most aggressive, treatment-resistant and lethal type of skin cancer. Its increasing incidence worldwide emphasizes the need for new treatment strategies. Major recent breakthroughs in melanoma therapy have highlighted the role of immune T cell-mediated responses against tumor cells, showing that immune-system recognition of neo-antigens on cancer cells serves as a distinctive immunological signature. However, current strategies to identify neo-antigens are biased, costly and time-consuming. Directly addressing this major therapeutic limitation, this PoC project is aimed at commercializing an innovative tool, called INTACt, for designing highly personalized therapies for melanoma patients, ones that efficiently target the composition of patient-specific neo-antigens that arise as a consequence of mutations in a patient’s melanoma genome. INTACt is designed to identify neo-antigens in a high-throughput, systematic and cost-effective manner in cell lines, fresh tumors, patient-derived xenografts and plasma. INTACt will further identify the patient neo-antigen-reactive T cells to then be returned to the patient, using neo-antigen-specific T cells or RNA vaccines. Such personalized targeting of the patient’s melanoma genetic landscape is key to a significantly improved mortality. Unlike existing therapeutic strategies, INTACt may be considered the ultimate personalized immune therapy for the treatment of melanoma patients to be expended to other cancer types. This patient-specific tool will significantly lower patients’ economic and psychological burden caused by unnecessary chemotherapy and targeted therapy. INTACt also holds the promise of realizing value from enormous past investments in drug candidates that were eliminated due to person-specific toxicities or lack of efficacy as these can be combined with the neo-antigen-based immunotherapy. INTACt will thus enable the creation of new business models for the highly pressured pharmaceutical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0