Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative Actuation Concepts for Engine/Pylon/Wing Separation FLOw Control (Design, Build and Wind Tunnel Test)

Obiettivo

The objective of the INAFLOWT project is to use combinations of existing active flow control (AFC) concepts to generate a major advance in AFC aerodynamic efficiency and reliability. Steady suction in combination with oscillatory blowing will be combined using arrays of the no-moving parts SaOB actuator. Active boundary layer separation control concepts will be studied using numerical simulations, as well as with bench-top, simplified geometry and small scale wind tunnel testing. The most promising concept will be tested, integrated as real-scale prototypes in a large wind tunnel model representative of the ultra-high bypass ratio (UHBR) engine/pylon/wing/high-lift system configuration, already tested within AFLONEXT, at realistic Reynolds number, to prove results in near industrial environment.
The INAFLOWT consortium consist of known experts with vast experience and extensive excellence record of collaborations in the areas of AFC, high-lift aerodynamic, wind tunnel testing and CFD simulations. These capabilities and features will guarantee the successful realization of the ambitious goals of the INAFLOWT project and will progress the proposed AFC configuration beyond the State-of-the-Art. The outputs are ambitious and innovative and will pave the way to operational use of UHBR engines in commercial aircraft which will provide significant operational benefits of future European aviation products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 360 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0