Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigations Supporting MOX Fuel Licensing in ESNII Prototype Reactors

Obiettivo

INSPYRE, a proposal fully supported and endorsed by the Steering Committee of the EERA Joint Programme on Nuclear Materials, focusses on the investigation of fast reactor MOX fuel to support the licensing of the start-up cores of the ESNII reactor prototypes. It will:
• Use carefully designed separate effect (modelling and experimental) investigations to accurately describe basic phenomena occurring in the fuel with sound physical models, expanding empirical fuel behaviour knowledge gained in the past in irradiation tests and post-irradiation examinations,
• Characterize selected key irradiated fuel samples to fill clearly identified knowledge gaps,
• Combine and leverage basic and technological research to enhance and extend the reliability range of traditionally deduced empirical laws governing performance of nuclear fuels under irradiation,
• Implement the new models and data obtained in the fuel performance codes used for the design of ESNII systems and apply the improved codes to ESNII relevant conditions.
The impacts of the INSPYRE project will be many. Fuel is at the heart of nuclear reactor systems, but its qualification and licensing is challenging due to the complex coupled phenomena (physical, chemical, radiation, thermal and mechanical) induced by fission. INSPYRE represents a paradigm shift. It will enable a timely, facilitated and cost effective licensing of fast reactor fuels, only achievable by generating validated simulation tools capable of limiting qualification to punctual dedicated irradiation experiments. Of foremost importance is the relevant and efficient leveraging of past knowledge, technological and basic science approaches to extend the applicability of codes.
INSPYRE’s goals will be achieved by a well-balanced consortium from universities, research and industrial organisations already collaborating in the EERA JPNM, further augmented by a dedicated user group stemming from ESNII representatives, fuel vendors, utilities and TSOs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 083 946,17
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 773 570,67

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0