Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-designed Innovation and System for Resilient Exascale Computing in Europe: From Applications to Silicon

Obiettivo

To achieve the demands of extreme scale and the delivery of exascale, we embrace the computing platform as a whole, not just component optimization or fault resilience. EuroEXA brings a holistic foundation from multiple European HPC projects and partners together with the industrial SME focus of MAX for FPGA data-flow; ICE for infrastructure; ALLIN for HPC tooling and ZPT to collapse the memory bottleneck; to co-design a ground-breaking platform capable of scaling peak performance to 400 PFLOP in a peak system power envelope of 30MW; over four times the performance at four times the energy efficiency of today’s HPC platforms. Further, we target a PUE parity rating of 1.0 through use of renewables and immersion-based cooling.

We co-design a balanced architecture for both compute- and data-intensive applications using a cost-efficient, modular-integration approach enabled by novel inter-die links and the investigation of a custom EuroEXA processing unit with integration of FPGA for data-flow acceleration. We provide a homogenised software platform offering heterogeneous acceleration with scalable shared memory access and create a unique hybrid geographically-addressed, switching and topology interconnect within the rack while enabling the adoption of low-cost Ethernet switches offering low-Latency and high-switching bandwidth.

Working together with a rich mix of key HPC applications from across climate/weather, physics/energy and life-science/bioinformatics domains we will demonstrate the results of the project through the deployment of an integrated and operational peta-flop level prototype hosted at STFC. Supported by run-to-completion platform-wide resilience mechanisms, components will manage local failures, while communicating with higher levels of the stack. Monitored and controlled by advanced runtime capabilities, EuroEXA will demonstrate its co-design solution supporting both existing pre-exascale and project-developed exascale applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 748 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 748 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0