Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PhD Programme of Advanced Research in Interdisciplinary Science at ESPCI Paris

Obiettivo

Loyal to its tradition in education and training on an interdisciplinary level between physics, chemistry and biology, ESPCI proposes a brand new international doctoral programme – UPtoPARIS. PhD fellows will have the opportunity to explore a unique environment comprising an elite engineer school, 9 joint research units and a new incubator on campus hosting 12 technology-driven start-ups – a recipe for a cutting-edge doctoral training in the heart of Paris.

UPtoPARIS is designed to propose a combination of research activities and innovative and competitive supervising, mentoring and career planning. With PhD projects strongly connected to the transferability of basic science, the programme aims to shape new profiles of forward-looking young researchers by giving them knowledge and skills directly linked to the needs of the European and international industry and market. The intersectoral exposure, provided by secondments, workshops and specific guidance, will help young researchers to gain a precious experience in terms of technological development and application through consciously selected topics of European interest, inspired by the KETs, identified by the EU. The 5 Education and Research Chairs of ESPCI (Total, Michelin, Saint-Gobain, Axa and Safran) are also a guarantee for the privileged long-term partnerships with the industry.

The 30 incoming excellent doctoral candidates will also reinforce the internationally renowned profile of ESPCI and the region, by increasing the number of foreign PhD students and, consequently, the quality and the diversity of the scientific exchange. The UPtoParis programme will be a pilot project in terms of better recruitment and career guidance procedures with an important impact on the development of high-quality human resources not only on a local level, but also in the European Research Area.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 354 400,00
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 708 800,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0