Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nichoid: nanoengineered three-dimensional substrate for stem cell expansion

Obiettivo

"Mesenchymal stem cells (MSCs) raise a great interest for regenerative medicine for many clinical applications such as orthopaedic, plastic and reconstructive surgery, within autoimmune or degenerative disease treatment and as immune-suppressive agents in organ transplantation. In stem cell therapy, cells are injected in the patient after an extensive in vitro manipulation aimed at obtaining a sufficient cell number able to guarantee the therapeutic effect. Currently, stem cell ""manufacturing"" implies the use of “feeder” cells and additives from animal sources, hampering the clinical use mainly for safety reasons. In the context of an ERC Consolidator grant (ERC-CoG) that I currently lead, I introduced a novel ground-breaking concept for an easy to use, repeatable, cost-effective, and safe substrate for stem cell expansion, called the “nichoid” substrate, capable of avoiding feeder cells and dangerous additives. The substrate is polymerized with a laser in a biocompatible resin using a frontier nano-fabrication technology called “two-photon laser polymerization” (2PP). To explore the possibility of an economic exploitation of this invention covered by an Italian Patent submitted in September 2015 and already extended as PCT, the goal of this PoC is to perform a technical and commercial feasibility to move the method developed in the PI’s laboratory during the ERC grant to the market. In particular, I plan to speed up the maturity level of the technology further developing the production process of individual nichoids (fabrication up-scaling by at least a factor of 10, allowing to cover a culture surface of 5 squared cm in five hours), setting of an actionable IPR strategy (including a market assessment), identification of the suitable exploitation strategy for valorising the patent/know how (licensing). The nichoid could drastically reduce down to few years the time to market of stem cell products that is currently 20 years."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0