Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MultIscale precision therapies for NeuroDEvelopmental Disorders

Obiettivo

Neurodevelopmental disorders (NDD) represent an enormous burden for patients, their families, and society. Within EU, the incidence of autism spectrum disorders (ASD) is increasing to over 100 per 10,000 individuals. By comparison, new cases of brain cancers in EU are estimated to be 10 per 10,000. Also, the requirement for lifelong care has a dramatic impact on healthcare costs, with an average lifelong cost per ASD patient of ~ 3.0 MEuro.
The societal and economic impact, the growing incidence, and the lack of any cure call for radical changes in the way NDD are approached. At this aim, MINDED will integrate across three major technologies: nanomedicine, for the precise delivery of therapeutic and imaging agents; molecular neuroscience, for the identification of RNAs modulating key gene expression; cognitive neuroscience robotics, for the development of novel sensorimotor interventional approaches.
The integration of these technologies requires the establishment of a new class of scientists and entrepreneurs trained to stretch their knowledge over multiple disciplines and think outside conventional silos. MINDED bridges together different vertical silos building common foundations for future interdisciplinary careers.
The objective of MINDED is two-fold: develop a highly interdisciplinary post-doctoral training program by integrating nanomedicine, neuroscience and robotics; involve fellows in activities aimed at developing multiscale technologies for NDD. This will be achieved via two training paths: a scientist path, engaging fellows in the development of novel diagnosis and treatment approaches for NDD; a business developer path, engaging fellows on the integration of biomedical technologies in the clinic.
MINDED fellows will constitute a new class of scientists and entrepreneurs capable of developing novel treatment and diagnosis approaches for complex genetic diseases and shaping the future integration of nanomedicine and robotics with neurosciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 398 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 796 800,00

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0