Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interacting Decentralized Transactional and Ledger Architecture for Mutual Credit

Obiettivo

The objective of INTERLACE is to use the Abstract State Interaction Machines framework (CoreASIM) open source output of the FP7 FET project BIOMICS to develop a decentralized transactional and ledger architecture demonstrator for B2B mutual credit. INTERLACE will add to the work already started by its coordinator, Sardex s.r.l. to develop this architecture. SARDEX will use the Open Transaction protocol (OTX) as an intermediate solution between fully centralized and distributed architectures. OTX involves a pool of Auditor nodes to validate the transactions executed by each Notary node. In INTERLACE there will be only one central Notary, as a first step from the current centralized server towards a more distributed architecture. The persistence layer will be implemented as a private blockchain stored on the central server to create a sparse 160-bit address space implemented as a binary hash tree. This approach achieves continuity with the existing solution while also enabling scalability to multiple circuits (multiple Notaries) under the same mathematical and computational framework. SARDEX has been operating successfully an electronic, B2B, zero-interest mutual credit system on the island of Sardinia since 2009. The Sardex system (also known as Circuito di Credito Commerciale) enables local economic actors (SMEs in particular) to trade with each other in a trustful and circular fashion with a unique digital trade credit unit. It does this by monetizing the spare capacity of the local economy in the form of mutual, and taxable, credit between participating companies, at zero interest, on a strong basis of trust, solidarity, and local cultural identity. Therefore, INTERLACE will address very effectively the Workprogramme objective to generate socio-economic impact from EU-funded research. INTERLACE is uniquely positioned to integrate the very advanced results of BIOMICS directly in a deeply innovative, transformative, and successful fintech platform for B2B trade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SARDEX SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 23 000,00
Indirizzo
VIA SERRA 44
09038 SERRAMANNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Sud Sardegna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 23 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0