Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRANSversal Actions for Tritium

Obiettivo

"TRANSAT (TRANSversal Actions for Tritium) is a 4-year multidisciplinary project built to contribute to Research and Innovation on ""cross-cutting activities"" needed to ""improve knowledge on tritium management in fission and fusion facilities"". It proposes actions answering the following main challenges addressed by the call: i) tritium release mitigation strategies, ii) waste management improvement, iii) refinement of the knowledge in the field of radiotoxicity, radiobiology, and dosimetry. To evaluate the scientific tasks to be covered by TRANSAT, all the open issues of the tritium cycle that are not yet tackled by European research activities or former studies have been determined. This general picture has been constrained to crosscutting fusion and fission activities.
Concerning release mechanism, tritium migration/permeation in massive samples are studied in dedicated rigs. Associated modelling takes place in the project in order to improve the level of confidence in predictive tools developed for tritium behavior in reactors. A special insight is also put in the release of tritium from tritiated particles coming from dismantling activities. Permeation barriers (active barriers and coating concepts) as well as treatment of the operational tritiated gases are assessed and their applicability to fusion and fission purposes is analyzed. Improvement in waste management is also covered by means of new concept studies for tritiated waste confining packages and by new accurate methodologies for tritium inventory assessment in metallic and soft house-keeping waste. Finally, a dedicated part of the project focuses on radiotoxicity, radioecology, radiobiology and dosimetry on tritiated particles produced during dismantling whose impacts have not yet been addressed. 18 Partners are participating in TRANSAT from all the European countries involved in tritium activities.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 738 655,79
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 170,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0