Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A metabolism-based prognostic biomarker for prostate cancer

Obiettivo

Prostate cancer (PC) is the most prevalent tumour type among men. The fraction of patients that exhibit disease recurrence can reach 15% and they face an uncertain future, since this type of tumour is prone to resist to subsequent therapeutic strategies. Current guidelines for treatment of PC include prostatectomy or radiotherapy as first line therapy for localized disease, and chemical castration followed by chemotherapy for recurrent PC. The lack of capacity to identify therapy responders vs. escapers in PC is one of the sources for its important mortality. The challenge resides in providing clinicians with a robust and affordable biomarker that informs about the success of first line therapy in localised PC, and that allows them to employ more intensive therapeutic strategies in high-risk patients.
The development of such prognostic tools is urgently needed, since western societies are facing profound changes in the major PC risk factors, including age and obesity. Last, but not least, the cost of treating PC will progressively impose strong pressure in the public health system. In addition, patients that fail first-line therapy can be enrolled in subsequent therapies for up to a decade, and given their advance age (PC predominantly presents in the sixth decade of life) they frequently present endangering and costly co-morbidities and secondary effects.
MetaboMARKER, a novel biomarker developed in the framework of the ERC-StG-336343-CancerMetab and already protected under a European patent, is able to differentiate patients harbouring a PC that would progress and potentially metastasize, from those that exhibited a disease that would not likely be a risk to their lives. Thus, MetaboMARKER may contribute to more efficient diagnosis, improved treatments and better distribution of funds in disease management. The aim of the present PoC is to further develop the final biomarker for its commercialization and define the best exploitation strategy plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0