Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Software Interface for Interactive Ensemble-Based Drug Design

Obiettivo

The ERC project EBDD was funded to bring about a new generation of computer algorithms to implement accurate molecular simulations of biomolecules and their interactions with man-made molecules that are potential new therapeutics. First results from the EBDD project (ERC-StG-2013-336289) indicate the ground-breaking potential of the academic software generated for supporting pre-clinical drug discovery R&D in the pharmaceutical and biotech sectors. Building on these early results from the EBDD project, this proposal aims to prototype an innovative interactive human-computer drug design workflow that will enhance the value of the academic software, and enable new types of R&D processes (hit discovery, hit-to-lead and lead-optimisation) in a preclinical drug discovery environment.

To be commercially viable the prototype must be equipped with an intuitive and robust graphical user interface to enable high quality 3D data visualisation, and that also enable real-time user interactions with large-scale computer simulations executed on remote high-performance computing resources. The computer simulation protocols need to be standardised for ease of use by non-experts, and validated for robustness on industry benchmarks. The prototype will developed in partnership with a professional software SME specialised in interactive scientific data visualization, and a large EU biopharmaceutical company that will test multiple versions of the prototype and feedback on improvements over current processes. This close collaboration with the software SME and pharmaceutical companies will ensure that the resulting prototype will be of high value, meets industry standards, and is ready for commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 326,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 119 326,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0