Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel instrument to identify chiral molecules for pharmaceutics and bio-chemistry.

Obiettivo

This proposal aims at bringing to the market a revolutionary device to uniquely identify the chirality of molecules. An object is chiral if it differs from its mirror image, like our left and right hands. Chirality plays an extremely important role in two main fields: (1) Many drugs are chiral and selecting one of the two forms often enables the pharma industry to extend patent franchise, thus increasing profitability, and to improve the quality, safety and efficacy of the drug. (2) Researchers in the chemistry and biophysics labs use chirality as an indication of the 3D structural conformation of proteins and DNA, to study e.g. their secondary structure and stability under external stimuli. Spectrometers for measuring chirality already exist in the market. Many customers in the two aforementioned sectors could be interested in the new product we propose because it presents several advantages, namely a 2-fold reduction of the price, a 4-fold shrinking of the footprint and an increased information content. The ground-breaking concept (under patenting) behind this new spectrometer is to employ an ultra-stable interferometer to measure the chiral spectrum of molecules via a Fourier-transform approach and a heterodyne amplification of the signal. A first working prototype has already been realized and tested. The CHIMERA project has two main goals. (1) We aim at unleashing the innovation potential of the approach, by technically validating two prototypes in a pharmaceutical company and a biochemistry research lab, thus pushing the Technology Readiness Level of the system to the ultimate maturity required to approach the market, corresponding to TRL9. (2) We will design a complete exploitation plan, performing a thorough analysis of the market, developing a financing strategy, benchmarking our instrument against the competitors’ ones, profiling strategic partners and drafting a first version of a Business Plan to decide on the opportunity to found a start-up company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 375,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0