Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanocomposite Solutions

Obiettivo

Composite polymer materials are a rapidly growing market. These materials are also strongly driving device and product innovation by allowing creation of multifunctional, light-weight and moldable components for various products from airplanes to electronics and textiles. We have invented new methods for scalable production of inorganic nanomaterials that allow us to control their distribution and properties in polymer materials. In short, we can mask functional nano- or microparticles by a thin surface coating such that it assumes the properties of the polymer (or environment) in which it should be processed. Thereby, they can be controllably mixed and organized into the polymer, which is essential to give the polymer material better or additional e.g. mechanical and optical properties. Our methods are nearly universal and cost effective; they incorporate an innovation that allows us to modify the surface of quantum dots and other nanoparticles with very precise optic, electric and magnetic properties without deleterious effect on those properties. Industrial partners from the polymer materials industry have shown great interest in these developments. In NanoComSol we will develop industrially relevant application demonstrators that show how these innovations can further be used to create composite materials that have qualitatively new properties produced at industrial scale. Successful such demonstrations will lead to manufacturing of polymer composite materials as active instead of only passive optical, electrical and magnetic components, while reducing costs, environmental impact and materials use in production. NanoComSol thus applies ERC-funded innovations in nanomaterial synthesis to develop industrial scale production of advanced functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0