Obiettivo
TUDCA-ALS will focus on amyotrophic lateral sclerosis (ALS) a rare neurodegenerative disorder, that affects motor neurons in the brain, brainstem and spinal cord, resulting in progressive weakness and atrophy of voluntary skeletal muscles. ALS has an estimated prevalence of 5.40 cases per 100.000 population corresponding at about 40.000 patients at European level. Treatments are modestly effective at best, and the majority of patients die within 3-5 years of diagnosis, often from respiratory failure.
TUDCA-ALS is based on the results of a successful proof-of-concept trial and has the ambition to develop a novel therapy in patients with ALS, based on administration of tauroursodeoxycholic acid (TUDCA) in addition to riluzole. TUDCA-ALS aims to perform a state-of-art randomized control trial on safety and efficacy of TUDCA in patients with sporadic ALS, without cognitive involvement and to exploit the project results into a novel therapeutic treatment for ALS. The trial primary endpoint is deterioration of function measured with the ALS Functional Rating Scale Revised. The secondary endpoints are: (1) Survival time to invasive ventilation (tracheostomy) or death; (2) changes in quality of life parameters measured by the ALSAQ-40 questionnaire; (3) functional changes measured by Forced Vital Capacity, and the EQ-5D scale. Muscle force will be assessed by the MRC scale and a correlated analysis of function and survival will be performed.
Two biomarkers will be measured: neurofilament levels in the CSF and serum and MMP-9 expression in serum. The latter is a possible biomarker of TUDCA efficacy. TUDCA-ALS is grounded on promising phase IIb clinical data and is expected to impact positively on the international research efforts on ALS.
TUDCA-ALS aims to obtain concrete benefits for patients with ALS. If the trial will prove successful, the consortium will support the development of this treatment at European level by combining expert knowledge and patient cooperation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.