Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stem-cell based gene therapy for recombination deficient SCID (RECOMB)

Obiettivo

Gene therapy for rare inherited immune disorders has become a clinical reality. Especially for SCID, two major types of SCID (ADA-SCID, X-SCID) have been successfully treated by autologous stem cell based gene therapy. However, for the most common group of SCID, the SCID underlying recombination defects, this has not yet occurred due to the higher complexities of the affected genes involved. The aim of the current proposal is to fill the unmet medical need for the most common major category of SCID, recombination activating gene-1 (RAG-1) deficient SCID, by performing Stage I/II clinical trials using autologous hematopoietic stem cell based gene therapy. To this end we will develop novel safety assays, pre-GMP and GMP lentiviral batches and design and conduct multicenter, multinational clinical trials with input from regulatory authorities such as EMA and patient advocacy groups. The trial will be conducted with phenotypic, molecular (integration sites, therapeutic gene expression) and functional readouts and should lead to effective treatment for > 70% of all SCID patients in Europe. RECOMB forms the logical extension of highly successful previous EU consortia that have made the EU global leader in gene therapy for orphan immune diseases.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 170 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 170 625,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0