Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomimetic mineralization for enamel regeneration

Obiettivo

Dental enamel has a unique chemical composition and a remarkable well-defined hierarchical structure, which together are responsible for its outstanding properties and critical functionality. Once lost, this tissue cannot be regenerated and is directly involved in a variety of dental problems that affect a large percentage of the world population. This ERC PoC project (ENAMULATE) aims to develop the world’s first human dental enamel regeneration material capable of recreating natural enamel in structure and chemical composition; treating dental defects; and replacing restorative materials currently used in dental clinics. The project builds on findings from the ERC Starting Grant STROFUNSCAFF on the development of an elastin-like protein (ELP) self-assembling process capable of triggering and guiding the hierarchical growth of hydroxyapatite as biocompatible, flexible, and robust coatings in vitro over large uneven areas and directly on human enamel and exposed dentinal tubules. ENAMULATE will optimize the crosslinking mechanism to facilitate its clinical use in the operating room, confirm its efficiency in vitro, and validate its performance in an established animal model. The project will also focus on setting up and moving forward a path towards commercialization by consolidating the intellectual property, investigating the industrial viability, and identifying potential markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 728,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 728,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0