Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late-stage catalytic carboxylation techniques with labelled carbon dioxide: new opportunities for radiolabelling

Obiettivo

Absorption, distribution, metabolism and excretion´s studies (ADME) are essential for drug discovery and development, providing invaluable preclinical data to understand how the drug behaves in living organisms, thus allowing to make a decision on whether the drug should be terminated or advanced to the next step. At present, most of these studies are performed with a radiolabelled 14C-labelled version of the drug; unfortunately, current radiolabelling syntheses rely on lengthy-step sequences or rather expensive 14C-labelled building blocks, dramatically raising the costs for the research and development, and delaying the execution of preclinical studies. Taking into consideration that carboxylic acids are privileged motifs in a myriad of agrochemicals or pharmaceuticals, LABEL-DIOX offers the opportunity of promoting a late-stage carboxylation event with labeled CO2. The protocol is user-friendly, with components that are neither air- nor moisture sensitive, utilizes earth-abundant catalysts and operates under mild conditions. LABEL-DIOX will increase the overall efficiency of the carbon isotope incorporation, reduce the costs that would have resulted from the design of a lengthy radiolabelled synthesis, minimize the costs for waste disposal and dramatically increase the revenues, thus changing the way industrial chemists conduct radiolabelling of drugs containing carboxylic acids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 750,00
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0