Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nondestructive Evaluation (NDE) System for the Inspection of Operation-Induced Material Degradation in Nuclear Power Plants

Obiettivo

The long-term operation (LTO) of existing nuclear power plants (NPPs) has already been accepted in many countries as a strategic objective to ensure adequate supply of electricity over the coming decades. In order to estimate the remaining useful lifetime of NPP components, LTO requires reliable tools.
The objective of NOMAD is the development, demonstration and validation of a non-destructive evaluation (NDE) tool for the local and volumetric characterisation of the embrittlement in operational reactor pressure vessels (RPVs). In order to address these objectives, the following steps will be taken:
• Development and demonstration of an NDE tool for the characterisation of RPV embrittlement, especially accounting for material heterogeneities and exceeding the existing information from surveillance programmes.
• Extension of the existing database of RPV material degradation by adding correlations of mechanical, microstructural and NDE parameters as well as including quantification of reliability and uncertainty.
• Application of the developed tool to cladded material resembling the actual RPV inspection scenario.
NOMAD takes into account the priorities of reactor operation, responding to stringent safety requirements from regulators, and seeks to foster convergence of nuclear safety approaches. The approach to be developed within NOMAD will deliver information complementary to and exceeding the information obtained by destructive tests of surveillance samples, which are currently assumed to represent the whole component and do not take into account possible local material variations. NOMAD aims to fulfil requirements for nuclear safety in the framework of assessment of lifetime operation. Thereby, it covers the specific challenge and scope of the call: Continually improving safety and reliability of Generation II and III reactors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 358,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 358,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0