Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Approach to Reactor Safety ImprovementS

Obiettivo

Probabilistic Safety Assessment (PSA) procedures allow to better understand and estimate the likelihood of the most causes prone to initiate nuclear accidents and to identify the most critical elements of the systems. However, despite of the remarkable reliability of current procedures, the 2011 Fukushima Daiichi accident highlighted a number of challenging issues with respect to their application and validity of their results. From this nuclear disaster the upgrading of the current methodological framework appeared to be necessary in areas such as cascading/conjunct events characterization, fragility analyses and uncertainties treatment. New developments in those areas would even enable the extension of their use in accident management.
Based on recent theoretical progresses, the NARSIS project aims at making significant scientific updates of some elements required for the PSA, focusing on external natural events (earthquake, tsunami, flooding, high speed winds...). These improvements mainly concern:
• Natural hazards characterization, considering concomitant external (simultaneous-yet-independent or cascading) events, and the correlation in intra-event intensity parameters;
• Fragility and functionality assessment of main critical NPPs' elements, accounting for conjunct effects (including ageing effects) and interdependencies under single or multiple external aggressions;
• Risk integration combined with uncertainty characterization and quantification, to allow efficient risks comparison and account for all possible interactions and cascade effects;
• Better processing/integration of expert-based information within PSA, through modern uncertainty theories both to represent in flexible manner experts’ judgments and to aggregate them to be used in a comprehensive manner.
The proposed improvements will be tested and validated on simplified and real NPP case studies. Demonstration supporting tools for operational & severe accident management will be also provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 626,16
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 796 351,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0