Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical Testing Platform for Advanced Energy Materials

Obiettivo

"Throughout history, the Li-ion battery technology has relied on cationic redox reactions as the sole source of energy storage capacity. This is no longer true since 2013, where our group had demonstrated that Li-driven reversible formation of (O2)n peroxo-groups in new layered oxides led to extraordinary increases in energy storage capacity. To fully exploit this discovery we were granted in 2015 an advanced ERC grant entitled ""Anionic redox processes: A transformational approach for advanced energy materials (ARPEMA)"", the goal being to rationalize the fundamental science underpinning this new concept. This calls for new paradigms in characterization techniques to fully track among others the stability of these new compounds as well as the side reactions that they could generate at both electrodes during cycling together with their transport and kinetic properties. To address this critical need we developed a new design test system which enables for monitoring potential, current, temperature, pressure as well as the nature and composition of the released gases together with the impedance built-up at each electrode. Owing to the relative simplicity, high versatility and great reliability of such a new-patented multi-function testing device we anticipate its rapid implementation to various battery technologies. The goal of this project is to develop a proof of concept prototype and a small series production, as well as performing an extensive market analysis and budgeting suppliers, all for establishing an accurate business proposition. This information will be consolidated in a business plan and will be used in the creation of a company together with potential investors. We believe that this device will enable a rapid development of the next generation of high energy density batteries and consists in a global market commercial opportunity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 952,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 375,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0