Descrizione del progetto
Promuovere la diffusione della cogenerazione nucleare industriale
Il calore generato per uso industriale deriva principalmente da combustibili fossili, che rappresentano quasi il 40 % delle emissioni di carbonio. La tecnologia nucleare, d’altro canto, potrebbe fornire calore senza emissioni di carbonio, favorendo in tal modo gli obiettivi europei di azzeramento delle emissioni nette. Il progetto GEMINI Plus, finanziato dall’Euratom, intende progettare concettualmente un sistema di cogenerazione nucleare ad alta temperatura (calore ed energia combinati) per fornire vapore di processo all’industria. Il sistema funzionerà con un reattore modulare ad alta temperatura e raffreddato a gas in grado di sostituire i sistemi basati su combustibili fossili senza richiedere modifiche alle reti di distribuzione del vapore o alle applicazioni industriali. Il progetto valuterà il potenziale di mercato e proporrà soluzioni innovative per la dimostrazione delle prestazioni e della sicurezza. Sono stati inoltre proposti il quadro di riferimento per le licenze e un piano per una dimostrazione su scala reale.
Obiettivo
GEMINI+ project proposal will be submitted to the European Commission addressing the 2016 Euratom call for proposals (deadline October 5th, 2016).
GEMINI+ project will provide a conceptual design for a high temperature nuclear cogeneration system for supply of process steam to industry, a framework for the licensing of such system and a business plan for a full scale demonstration .
It will rely on modular High Temperature Gas cooled Reactor (HTGR) technology, which is a mature technology with several industrial prototypes that have been constructed and operated in the world. Therefore the time scale for the industrial deployment of such nuclear cogeneration systems is the decade. With available materials and technology, such a system can provide steam to industrial steam distribution networks presently operating on industrial sites up to 550˚C, simply substituting to fossil fuel fired cogeneration plants, without any need for adaptation of the steam distribution infrastructure or of the industrial applications. In the longer term, HTGR technology can be further developed to provide higher temperature process heat.
Based on its huge thermal inertia, its refractory fuel and core structural materials, on the use of helium, which is chemically inert, as coolant, and of a specific design limited to a few hundred Megawatts, modular HTGRs have a unique intrinsic safety concept preventing in any circumstances significant degradation of the nuclear fuel and consecutive radioactive releases, with no need of any human intervention.
Beyond industrial cogeneration, the flexibility, robustness and simple design of modular HTGR will allow extending application of the system developed by GEMINI+ to small isolated electric grids, to electric grids with increasing proportion of intermittent renewables, to new nuclear countries, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossilicarbone
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettricacogenerazione
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologieingegneria nucleare
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossiligas naturale
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
05 400 Otwock
Polonia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (26)
WA16 8QZ Knutsford
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
91052 Erlangen
Mostra sulla mappa
Mostra sulla mappa
250 68 Husinec-Rez
Mostra sulla mappa
28015 Madrid
Mostra sulla mappa
00 950 WARSZAWA
Mostra sulla mappa
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
92260 Fontenay Aux Roses
Mostra sulla mappa
319 1184 Ibaraki
Mostra sulla mappa
1049 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
LT-44403 Kaunas
Mostra sulla mappa
75011 Paris
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20852 ROCKVILLE MD
Mostra sulla mappa
1755 LE Petten
Mostra sulla mappa
02-457 Warszawa
Mostra sulla mappa
01069 Dresden
Mostra sulla mappa
51105 Koln
Mostra sulla mappa
250 68 Husinec Rez
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
305 353 DAEJEON
Mostra sulla mappa
S10 2TN Sheffield
Mostra sulla mappa
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
6212CT Maastricht
Mostra sulla mappa
1000 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
40 114 Katowice
Mostra sulla mappa
91052 Erlangen
Mostra sulla mappa