Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAil-Safe Electro-mechanical actuation for LAnding Gear

Obiettivo

The adoption of electrical equipment for flight-critical applications in future aircrafts is motivated by a number of economic and environmental considerations. Also thank to several research programs, EMA systems are now viewed as the best candidate for the aircraft of the future because they are: less complex because of the absence of a hydraulic system; better suited to long term storage since there is no leak potential; more energy efficient compared with hydraulic systems; easier to install and maintain (no filtration, no bleeding); less complex to control from a power-distribution and power-management perspective (power is transmitted without mass transfer).
The aim of the FASE-LAG project is the development of an electromechanical actuation system (EMAS) for extension-retraction of main and nose landing gears for future SMALL A/C. The EMAS will be characterized by reduced spatial envelope and weight, improved reliability, increased safety margins and testability of the redundant components. In particular, the proposed solution will include key enabling innovative technologies such as: 1) optimized electromechanical actuator (EMA) fail-safe architectures; 2) advanced and reliable electronics; 3) advanced health monitoring system that do not require adding new sensors in the EMA; 4) highly reliable electrical machine with an intrinsic reliable architecture, high performance materials and a fault tolerant design; 5) advanced control algorithms focused on efficiency optimization. The achievement of the targeted TRL5 (technology validated in relevant simulated environment) will be verified at the end of the project according to a validation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMBRAGROUP SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 250,00
Indirizzo
VIA VALTER BALDACCINI 1 LOCALITA PACIANA ZONA INDUSTRIALE
06034 Foligno Pg
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 401 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0