Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market introduction of a revolutionary lab-on-a-chip Micro-Gas-Chromatograph for a cost-effective management of natural gas

Obiettivo

The Natural Gas industry is demanding for accurate and cost-efficient analytical technology to control internal processes along the whole supply chain. In particular, operators require analytical devices for gas chromatography able to ensure the strict safety and quality standards enforced by regulators. This industry is moving towards the use of MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) for process control, as these microchips can integrate miniaturized laboratory functions using extremely small fluid volumes, thus increasing accuracy while reducing analysis time.

Pollution, in collaboration with the Institute for Microelectronics and Microsystems (CNR-IMM), has developed a new MEMS for gas chromatography (MicroGC) which integrates a unique analytical MEMS-Column capable to obtain the best performances never achieved in the market. Our technology, named picoGC, with proven and measured advantages, is capable to face current limitations in MicroGC performances and manufacturing process. On the one hand, picoGC increases sensitivity (x 2) and linearity (x 3.5) in analysis compared to current MicroGC, being capable to preform standardized measurements in less time (1/2) and at a lower price (30-50%). On the other hand, picoGC manufacturing process will be more automated and compatible with current processing technologies.

Pollution has partnered with Micronit GmbH for the future mass production of the microchips, which will be further integrated by Pollution and commercialised as a single and robust analytical device. During this project, Pollution, Micronit and CNR-IMM will integrate the tested analytical column into a complete MEMS-prototype and to validate the first batch of picoGC pre-series. Pollution will launch into the market a complete MEMS-based MicroGC range of analysers for natural gas analysis in 3 commercial applications: control of odorants, analysis of gas composition and measurement of the heating value of natural gas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLLUTION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 314 817,43
Indirizzo
VIA GUIZZARDI 52
40054 BUDRIO BO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 878 310,62

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0