Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuits of Visual Attention

Obiettivo

The evolutionary arms race has optimized and shaped the way animals attend to relevant sensory stimuli in an ever-changing environment. This is a complex task, because the vast majority of sensory experiences are not relevant. In humans, attentional disorders are a serious public health concern because of its high prevalence, but its causes are mostly unknown. In this proposal, I will explore the neuronal mechanisms used by the nervous system to attend visual cues to enable appropriate behaviors.
We will combine cutting edge imaging techniques, optogenetic interventions, behavioral read outs and targeted connectomics to study the neuronal transformations of the mouse Superior Colliculus (SC), an evolutionary conserved midbrain area known to process sensorimotor transformations and to be involved in the allocation of attention. First, this work will reveal a detailed description of visual representation in the SC, focusing on understanding how defined retinal information-streams, like motion and color, contribute to these properties. Second, we will characterize sensorimotor transformations instructed by the SC. The combination of the previous two objectives will determine mechanisms of visual saliency and sensory driven attention (“bottom-up” attention). Finally, we will explore the neuronal mechanisms of attention by studying the modulatory effect of higher brain areas (“top-down” attention) on sensory transformation and multisensory integration in the SC.
Taken together, this proposal aims to understand principles underlying sensorimotor transformation and build a framework to study attention in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 446 542,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 446 542,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0